
Organi Collegiali
Collegio Docenti
Il Collegio docenti è l'organo collegiale responsabile dell'organizzazione delle attività didattiche ed educative che vengono svolte all'interno dell’Istituto scolastico ed è composto dalla Coordinatrice didattica e da tutti docenti in servizio.
A livello normativo le sue competenze, i suoi ruoli e le sue funzioni sono stabilite dal Decreto Legislativo 297/94, in virtù del quale il Collegio dei Docenti esercita poteri di delibera sugli aspetti relativi all’educazione, alla formazione e all’istruzione degli alunni:
- elabora il Piano Triennale dell'Offerta Formativa
(PTOF);
- adegua i programmi d'insegnamento alle esigenze specifiche del territorio e del coordinamento disciplinare;
- adotta iniziative per il sostegno di alunni con bisogni educativi speciali;
- redige il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
- suddivide l'anno scolastico in bimestri e quadrimestri per le valutazioni;
- stabilisce l'adozione dei libri di testo;
- approva gli accordi con reti di scuole per quanto riguarda gli aspetti didattici;
- valuta periodicamente l'andamento didattico complessivo;
- elabora strategie di intervento per contrastare eventuali situazioni di disagio scolastico;
- identifica e attribuire funzioni strumentali al PTOF;
- valuta periodicamente l’andamento dei progetti;
- delibera sulla formazione delle classi, assegnazione dei docenti e sull'orario delle lezioni.
Nell’adottare le proprie delibere il Collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei Consigli di classe e di sezione.
Il Collegio docenti di entrambi gli ordini di scuola singolarmente si riunisce una volta al mese. Quando se ne avverte la necessità anche dietro richiesta dei docenti la Coordinatrice didattica può indire un collegio docenti unito con i due ordini di scuola, rimangono comunque stabili le due assemblee di inizio e fine anno scolastico.
È presieduto sempre dalla Coordinatrice che esclude qualsiasi forma gerarchica/autoritaria nella misura in cui il Collegio è un organismo democratico, dove il tutto avviene nel dialogo e nel confronto.
Funge da segretario verbalizzante un docente membro del Collegio stesso individuato dalla Coordinatrice.
Si riunisce in orario di servizio, in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni.
Nel nostro Istituto, formato da scuola dell’infanzia e scuola primaria, il Collegio dei docenti opera nelle seguenti forme:
· come Collegio docenti unitario: discussioni e delibere rilevanti a livello di sistema;
· come Collegio docenti di settore: discussioni e delibere aventi rilevanza a livello di "articolazione" del collegio per ordine di scuola (infanzia/primaria).
Consigli di Classe/Sezione
Il Consiglio di classe/sezione è costituito dagli insegnanti di classe/sezione e dai genitori degli alunni.
Nella prima assemblea di classe/sezione a inizio dell’anno scolastico i genitori eleggono un loro Rappresentante, il quale ha il compito di fare mediazione tra la scuola e le famiglie, informare su comunicazioni delle insegnanti di classe o sezione gli altri genitori e riferire anche alle insegnanti se si ritiene opportuno, proposte educative a vantaggio della classe o della scuola stessa (iniziative extra scolastiche, uscite didattiche di valida istruzione e varie novità istruttive sul territorio).
Il consiglio di classe o sezione si riunisce due volte l’anno, ma se ci dovesse essere una necessità importante durante l’anno scolastico di altra riunione si potrà fare facendo richiesta alla Coordinatrice ed in comune accordo con le insegnanti di classe o sezione .
(articolo 5 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche).
Colloqui personali con le famiglie
Le insegnanti della scuola primaria sono disponibili per i colloqui individuali con i genitori degli alunni su appuntamento preso in segreteria, una volta al mese, nel giorno e nell’orario calendarizzato a inizio anno scolastico.
Inoltre i docenti si rendono disponibili ai colloqui individuali dopo il primo bimestre scolastico, a fine quadrimestre dopo la consegna elettronica dei documenti di valutazione e alla fine dell’anno scolastico sempre dopo la consegna dei risultati finali di valutazione.
Le educatrici della scuola dell’infanzia incontrano individualmente tutte le famiglie dopo il primo bimestre, a fine quadrimestre e a fine anno scolastico. Sono disponibili per ogni necessità di colloquio per la buona crescita del bambino ogni qualvolta i genitori ne dovessero avere la necessità tramite richiesta mail all’educatrice stessa per concordare giorno e orario.
Consiglio Istituto
Il Consiglio d’Istituto è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. È formato dal Gestore, dalla Coordinatrice didattica e dai rappresentanti degli insegnanti, dei genitori e del personale ATA. La presenza dei vari componenti della scuola è utile al fine di garantire sia il libero confronto, sia il raccordo tra scuola e territorio.
Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere i loro rappresentanti in questo organismo ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto.
La presidenza spetta ad un genitore eletto da tutte le componenti del Consiglio.
Il Consiglio, inoltre, elegge la Giunta Esecutiva, presieduta dal Dirigente scolastico, con il compito di preparare i lavori del Consiglio e di curare la corretta esecuzione delle delibere del Consiglio stesso, ma non ha potere deliberante su alcuna materia.
Il Consiglio di Istituto resta in carica per tre anni scolastici.
PRINCIPALI COMPITI E FUNZIONI
Il Consiglio si riunisce periodicamente per valutare, discutere e deliberare su più aspetti.
– Approva il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta formativa)
– Adotta il Regolamento di Istituto
– Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici.
– Delibera l’adattamento del calendario e dell’orario scolastico.
- Delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo.
– Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze.
– Delibera riguardo l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni.
– Adotta le iniziative dirette all’educazione della salute.
Il Consiglio di Istituto, inoltre, può esprimere pareri sull’andamento generale, didattico e amministrativo, della scuola.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO
Per il triennio 2021/2024 la composizione di tale organo è la seguente:
GESTORE e COORDINATRICE | DOCENTI | GENITORI | ATA | |
---|---|---|---|---|
1 | Don Alessio Santini | Letizia Palladino (vice coordinatrice) | Magni Elena Faggi (Presidente) | Claudia Ceccolini |
2 | Suor Maristella Galvani (Albina L.) | Suor M. Elena Paola Turato | Giovanni Tempesti (Vice Presidente) | Franca Silicato |
3 | Giada Vozella | Baldesi Annalisa Ferrara |
La consulente amministrativa nominata dal gestore, commercialista Nadia Olivieri, quando si ritiene opportuno può intervenire nel consiglio d’Istituto per informare sull’andamento amministrativo della scuola ed eventualmente prendere decisioni in merito qualora se ne verifichi la necessità economica.
Ruolo dei vari componenti del C.d.I.
Presidente: conduce la riunione
La Coordinatrice didattica: illustra le proposte didattiche ed educative;
La Segreteria amministrativa: rappresenta l’amministrazione coadiuvata dalla commercialista
Genitori/Docenti/personale ATA: discutono e formulano proposte, rappresentando le rispettive componenti
Ruolo del Presidente del C.d.I.
Il Presidente del Consiglio di Istituto è un genitore, eletto a maggioranza assoluta (nella prima votazione) o a maggioranza relativa (nelle successive), tra uno dei rappresentanti degli stessi presenti in Consiglio.
Il Presidente convoca il Consiglio di Istituto su richiesta della Coordinatrice didattica, della maggioranza dei Consiglieri o di propria iniziativa.
Presiede e cura l’ordinato svolgimento delle sedute del C.d.I, affidando ad un suo membro – oppure a turno a più membri - le funzioni di Segretario per la redazione dei verbali (da firmare in un registro a pagine precedentemente numerate). In caso di votazioni e di delibere con esito di parità, il voto del Presidente vale doppio. Il Presidente scioglie la seduta in mancanza del numero legale dei Consiglieri; può sospenderla temporaneamente per esaminare delibere e mozioni.